Dizionario

AMBU

Acronimo di Auxiliary Manual Breathing Unit, e slang di “pallone autoespandibile”, è un strumento che permette il supporto alla respirazione sia durante i soccorsi (esempio durante gli arresti cardiocircolatori) che in rianimazione.
E’ composto da un “pallone” in plastica morbida che funge da pompa dell’aria e con una valvola unidirezionale che permette all’ossigeno di entrare e all’anidride carbonica di uscire, un raccordo per il tubo collegato alla bombola dell’ossigeno, una mascherina che aderisce al viso del paziente, e un reservoir ovvero un sacchetto espandibile che permette una maggiore ossigenazione dell’aria.

Per maggiori informazioni Wikipedia


CANNULA ORO-FARINGEA

Detta anche di Mayo o di Guedel, è un dispositivo che va posizionato nella cavità orale dei pazienti incoscienti e che impedisce la “caduta” della lingua e la conseguente ostruzione delle vie aeree. Ne esistono di varie dimensioni.

Per maggiori informazioni Wikipedia


CE

Acronimo di Capo Equipaggio: coordina la squadra di soccorso, redige la scheda e mantiene i contatti con la centrale operativa.


CODICI 118

Quando un’ambulanza viene inviata su un luogo, o quando riparte verso l’ospedale, la centrale operativa le attribuisce un codice basato sulla presunta gravità della situazione da affrontare. I codici disponibili sono:

  • Codice bianco – Servizio di nulla o lieve entità, che non richiede tempi brevi di arrivo. Non prevede l’utilizzo di sirene o lampeggianti;
  • Codice verde -Servizio di lieve entità. Non prevede l’utilizzo di sirene o lampeggianti;
  • Codice giallo – Servizio di media entità, richiede tempi veloci di arrivo. Prevede l’utilizzo di sirene e lampeggianti;
  • Codice rosso – Servizio di grave entità con la compromissione di una o più funzioni vitali. Prevede l’utilizzo di sirene e lampeggianti.

Esistono poi altri codici, non utilizzati dall’ambulanza del 118 o da personale volontario, che sono:

  • Codice nero – Il paziente è deceduto (la morte può essere constatata solo da un medico!);
  • Codice arancione – Paziente contaminato;
  • Codice blu – Emergenza di origine cardiaca

Per maggiori informazioni Wikipedia


DAE

Acronimo di Defibrillatore Automatico Esterno, è un dispositivo in grado di analizzare l’attività cardiaca e, in caso lo ritenga necessario (in caso di aritmia, fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare), di effettuare una defibrillazione (scarica). Il DAE guida attraverso dei messaggi registrati il soccorritore nel suo utilizzo.
E’ un apparecchio portatile corredato di valigetta che solitamente contiene 1-2 piastre adesive per adulti e per bambini, alcune garze/salviette e rasoi (per permettere una migliore aderenza su petti villosi o bagnati), una batteria di riserva. In caso di arresto cardiaco il soccorritore inizia immediatamente le operazioni di RCP, nel mentre il suo secondo asciuga/rade il petto se necessario e applica le piastre.
Il DAE svolge anche compiti di elettrocardiogramma senza, tuttavia, essere in grado di inviarlo telematicamente ad una centrale operativa (è necessario saper leggere l’ECG sul posto).

Per maggiori informazioni Wikipedia


ECG

Acronimo di ElettroCardioGramma.

Per maggiori informazioni Wikipedia


POLSO RADIALE

Possibilità di percepire le pulsazioni ponendo due dita nella parte interna del polso di un paziente. La sua presenza indica una pressione massima pari ad almeno 90 mmHg.

Per maggiori informazioni Wikipedia


RAGNO

La cinghia ragno è uno speciale dispositivo che si utilizza assieme alla tavola spinale e permette l’immobilizzazione del paziente su di essa. A forma di Y, è composta da 5 coppie di chiusura a velcro: la prima è sulle braccia della Y e serve ad immobilizzare le spalle del paziente, le restanti 4 sono a scorrimento verticale lungo un nastro che verrà messo parallelamente al corpo del paziente, e che ci agganceranno all’incirca all’altezza del petto, del bacino, delle ginocchia e dei piedi dello stesso.

Per maggiori informazioni Wikipedia


RCP

Acronimo di Rianimazione Cardio Polmonare, si inserisce all’interno del BLS (Basic Life Support, traducibile come  “Operazioni Salva Vita”). Letteralmente si intende il massaggio cardiaco e il supporto alla respirazione tramite ventilazione.

Per maggiori informazioni Wikipedia


ROBIN

Forbici utilizzate nelle emergenze, particolarmente robuste, che permettono di tagliare vestiti, cinture di sicurezza, scarpe, ecc.


SATURAZIONE

Indica la saturazione dell’emoglobina nel sangue arterioso. La sua quantità si misura con il saturimetro, e su una scala da 0 a 100. Valori ottimali si attestano tra 95 e 100.

Per maggiori informazioni Wikipedia


TAVOLA SPINALE (O SPINALE)

La tavola spinale è un presidio per l’estricazione, l’immobilizzazione e il trasporto di un paziente traumatizzato. Realizzata in materiale compatibile ai raggi X, grazie all’utilizzo di altri presidi quali il collarino, il fermacapo e le cinghie ragno di immobilizzare il paziente traumatizzato e di poterlo agevolmente spostare, garantendo l’immobilità della colonna vertebrale e degli arti.

Per maggiori informazioni Wikipedia


TOBOGA

Particolare barella utilizzata negli interventi di Protezione Civile e in situazioni di soccorso particolare (ad es. in montagna, su piste da sci).

Per maggiori informazioni Ferno


VLV

Acronimo di Veicolo Leggero Veloce, è utilizzato per indicare l’automedica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...